lunedì 9 luglio 2001

Choro

Lo choro (termine portoghese che significa lamento o pianto), popolarmente chiamato chorinho, è la struttura portante della musica strumentale tradizionale brasiliana.

Nasce intorno al 1870 a Rio de Janeiro. La formazione piú caratteristica era il cosiddetto "quarteto ideal": chitarra (violão), flauto, cavaquinho e pandeiro

Villa-Lobos lo definisce come l'essenza dell'anima musicale brasiliana. Uno dei grandi maestri di questo genere era Pixinguinha.

E' stato il genere musicale più popolare fino agli anni Venti del secolo scorso, precursore sia del samba che della bossa nova. Non dimentichiamo che gran parte dei compositori brasiliani dell'ultimo secolo furono influenzati o si cimentarono con lo choro, da Hector Villa Lobos (il quale disse che è l'essenza e l'anima della musica brasiliana) a Nazareth, da Baden Powell a Tom Jobim, da Chico Buarque a Toquinho, Paulinho da Viola, Hermete Pascoal e molti altri.

Dopo un modesto declino è stato riscoperto dalle ultime generazioni. Lo choro moderno è molto flessibile e si presta particolarmente alle improvvisazione, può essere cantato, danzato e offre varie possibilità di performance.



Pixinguinha Rio de Janeiro 1897 -1973Compositore, flautista e sassofonista è uno dei maggiori esponenti del genere Choro
www.pixinguinha.com.br

Nessun commento: