martedì 10 luglio 2001

Toquinho

Toquinho

Antonio Pecci Filho (in arte Toquinho), nasce a San Paolo (Brasile) il 6 luglio 1946. Sin da piccolo la madre o chiamava «mio Toquinho di gente» (Toquinho si legge come Tocchigno) e questo soprannome è rimasto nel tempo, diventando il nome d'arte.

L'amore per la musica e per la chitarra già presente nell'infanzia di Toquinho, matura concretamente intorno a 14 anni con le lezioni ed i corsi di studio impartiti dal suo principale maestro Paulingo Nogueira, che lo guida al perfezionamento dello strumento ed alla scoperta della musicalità e dei segreti «dell'accompagnamento» e del «solo».

Gli anni '60 per il Brasile rappresentano momenti difficili e significativi dove la musica diventa un mezzo di comunicazione e di sentimento, dal quale prende vita un gruppo di «talenti artistici», ancor oggi ineguagliabili, come: Zimbo, Trio, Marcos Valle, Bossa Jazz Trio, Taiguara, Ivete, Tuca, Geraldo Cunha, Chico Buarque. Toquinho ben si inserisce in questo gruppo, partecipando con lo stesso a numerosi concerti indimenticabili nel famoso Teatro Paramount, promossi dal radioconduttore Walter Silva, che con abile maestria aveva saputo riunire sullo stesso palcoscenico tanti nomi così importanti. È proprio dal Teatro Paramount che inizia la carriera professionale di Toquinho che continua con successo in altri palcoscenici.

La forte amicizia fra Toquinho e Chico Buarque, nasce dalla composizione comune a quattro mani della canzone «Lua Cheia» che per Toquinho significa la prima vera partecipazione discografica all'interno del disco "Chico Buarque de Hollanda".

Nel maggio 1969 Toquinho rimase in Italia per 6 mesi a fianco dell'amico Chico Buarque per una lunga tourneé con oltre 45 concerti in tutta la penisola, suonando nella seconda parte dello spettacolo che aveva come stella principale l'illustre Josephine Baker. Durante la permanenza in Italia, Toquinho registra anche alcuni motivi musicali strumentali nell'album dedicato al poeta Vinicius de Moraes, «La Vita, amico è l'arte dell'incontro» come intermezzi fra le poesie recitate da Giuseppe Ungaretti e le canzoni cantate da Sergio Endrigo.

Al rientro in Brasile, registra nel 1970 in compagnia di Jorge BenJor, il suo secondo LP edito dalla RGE «Que Maravilha» che segna il suo primo grande successo. Intanto, il lavoro strumentale realizzato in Italia, lo porta ad incontrare Vinicius de Moares che lo invita nel giugno del 1970 ad accompagnarLo a fianco di Maria Creuza nella serie di concerti tenuti nel locale notturno «La Fusa» di Buenos Aires.

E proprio da questo incontro professionale che nasce «il grande rapporto di amicizia» fra «Toquinho e Vinicius de Moraes» che per un decennio ha affascinato il Brasile e non solo, con le oltre 120 canzoni, i 25 Lp realizzati, i 1.000 concerti tenuti nei palcoscenici brasiliani, europei e latino-americani.

Nel 1974 lancia in Brasile il disco «Toquinho na Boca de Noite» e nel 1976 registra in Italia un disco di «soli di chitarra» dal titolo «Toquinho - Il Brasile nella chitarra». Nel 1983 registra in Brasile l'album «Aquarela» (Ariola) che diventa il 35° disco della sua carriera ed esprime la sensibilità dell'arte e lo stile musicale unico ed inconfondibile, che fanno di Toquinho, uno dei più espressibi artisti della musica popolare brasiliana.

Ritorna in Italia con lo spettacolo sintesi della storia della musica popolare brasiliana «Canta Brasil» al Teatro Sistina (Roma), con la partecipazione di diversi artisti e musicisti di fama come: Branca De Neve, Papete, il vecchio Marcal da Portela, Mutinho, Luizao, Rafael Rabello, Luciano Rabello, Dominguinhos ed un coro formato dalle voci di Guadalupe, Ilvia Maria, Bel e Eliana Estevao.

Il 1994 è l'anno del festeggiamento di «Trenta anni di carriera artistica» di Toquinho. Avvenimento sottolineato dall'uscita del prestigioso Cd «30 anos de Musica» (BMG-ARIOLA). Nel contempo promuove il concerto di lancio della nuova Golf insieme ad Ornella Vanoni, a Monaco di Baviera e si presenta al Colony Theatre a Miami (Usa) con il concerto «O Viajante do Sonho». Riprende lo spettacolo «Toquinho, Vox e Violao» presentandolo anche nei diversi Paesi dell'America Latina.

Diverse sono le tournè in Italia estive ed invernali nelle quali realizza una registrazione Live CD (a conclusione del festeggiamento di «30 anos de Musica»), che contiene alcune fra le sue più belle canzoni, siglando l'accordo per la messa in commercio del CD LIVE attraverso l'ITALFONO con la previsione dell'uscita nel primo semestre 2000.

Nessun commento: