martedì 28 agosto 2001

Manele

Il Manele è uno stile balcanico di musica derivato pricipalmente dalle canzoni d'amore turche, greche, arabe e serbe. Il genere, si è particolarmente sviluppato in Romania in particolare nelle zone di Oltenia e Banat ed è oggi molto popolare in tutta la Romania. Questo genere viene considerato da alcuni intelletuali come una forma di sottocultura. Si tratta di un fenomeno musicale che, sebbene più prominente in Romania (particolarmente nelle zone rurali e nei sobborghi urbani), è presente anche in Bulgaria, in Serbia, in Albania e in zone della Turchia.



Caratteristiche


Manele è un mix di musiche orientali con delle basi che denotano una forte influenza balcanica con connotazioni di origine Romani music. I testi delle canzoni si riferiscono solitamente ai temi dell'amore, dei nemici, dei soldi, all'alcoolismo e alle difficoltà della vita in genere, alcune canzoni poi sono specificamente dedicate alle feste, alle nozze, ai funerali e così via. I cantanti di manele adottano generalmente un nome d'arte quale, per esempio Copilul Minune (il ragazzo incredibile), Adi de la valcea, Vali Vijelie (Valli la tempesta, in questo caso il suo nome reale è Valentin Rusu, conosciuto anche come “Cioară„), Florin Fermecatoru (Florin l'affascinante), Sorinel Puştiu (Sorinel il capretto), Ştefan de la Bărbuleşti (Ştefan da Bărbuleşti), Florin Salam (Florin il salame) o Jean de la Craiova (Jean da Craiova). Tra i pochi artisti significativi del manele (“manelişti„ in romeno) che non adottano nomi d'arte vi sono Costi Ioniţă e Nicolae Guţă (il quale ha comunque successivamente ammesso che il suo nome reale è Nicolae Linguraru). I cantanti maschi di manele spesso adottano un look particolare che è diventato un fenomeno di moda e a volte sfoggiano automobili di lusso (come la Mercedes classe S oppure la BMW convertibile).




Impatto culturale

Il manele è molto popolare, particolarmente fra gli strati centrali e più bassi della società romena e bulgara. Questo tipo di musica viene proposta particolarmente dalle emittenti romene ProTV, Prima TV e Antena 1 e da alcune piccole emittenti televisive. Esiste anche una stazione televisiva dedicata esclusivamente a questo genere musicale chiamata "Taraf TV". Mentre le stazioni radiofoniche tradizionali non trasmettono generalmente questo genere oppure lo trasmettono in modo limitato, ci sono poi alcune piccole stazioni televisive (anche pirata) che sono abbastanza popolari, particolarmente a Bucarest (capitale della Romania). Una parte della classe intellettuale romena si oppone a questo movimento musicale, e non mancano i fenomeni di contestazione da parte di gruppi giovanili. Un momento significativo nella storia di questo genere musicale è stato raggiunto alla vigilia del nuovo anno del 2006, in cui quasi tutte le stazioni della televisione romena, con l'eccezione della televisione nazionale, hanno incluso nella propria programmazione cantanti di manele di entrambi i sessi. Questo ha creato un serrato dibattito nell'opinione pubblica, un'altra polemica era stata sollevata dopo la giornata nazionale della Romania (che si celebra il 1° dicembre); questo giorno pare coincidere anche con l'anniversario dell'emittente ProTV. Quel giorno, ProTV ha trasmesso dieci versioni dell'inno nazionale romeno; una di queste era una versione remixata dell'inno nazionale in versione manea, interpretata da cantanti di questo genere. Questo episodio ha in qualche modo provato che il manele sta guadagnando l'accettazione nella società romena ma ha generato tra i navigatori di internet romeni una furiosa polemica che è sfociata successivamente anche in una petizione. A volte le critiche che vengono mosse a questo genere musicale sembrano essere di natura razzista, poiché questo genere spesso viene associato ai Rom.


Contenuti dei testi

Il tema dominante nei testi delle canzoni manele è l'amore, spesso difficile o contrastato. Alcune canzoni contengono anche dei testi di temi come il vanto delle doti sessuali, della superiore intelligenza del capo, della capacità di attrarre i membri del sesso opposto e della ricchezza. A volte tutti questi concetti sono espressi in una unica canzone. Alcuni cantanti usano intenzionalmente delle rime ripetute, semplicistiche e spesso sgrammaticate, a volte con contenuti esplicitamente sessuali e misogeni. Le idee e i concetti promossi dal genere spesso vengono paragonati a quelli che si ritrovano in alcune canzoni appartenenti al genere hip hop e reggaeton.

Nessun commento: