martedì 10 luglio 2001

Axè







AXE': La musica di Salvador De Bahia


Salvador de Bahia è una delle città più musicali del pianeta.
Oltre ad essere una delle forme d’arte più sviluppata, la musica e con essa l’inseparabile danza sono onnipresenti e si manifestano attraverso stili e generi anche molto differenti fra loro, ma sempre specchio di una cultura ricca di antiche tradizioni e forti radici Africane.
Bahia è la città più nera di tutto il Brasile e quest’anima africana, ancora oggi fortemente presente e caratterizzante sotto molti aspetti, diventa l’anima e il ritmo di una terra colorita, magica, mistica, dove il sacro partecipa al quotidiano e la musica diventa evento collettivo di celebrazione, invocazione, festa e ritualità.
In questo senso con il termine musica Axè non si deve intendere un movimento musicale specifico, ma tutti quegli stili musicali e ritmici provenienti dalla cultura di Salvador de Bahia e più in generale dal nord-est del Brasile, dove il sound ispirato alle religioni africane, i ritmi del samba e della musica afro-brasiliana incontrano influenze pop, rock, reggue, funky e musica caraibica.
Questo incontro, attraverso i diversi artisti, gruppi, “blocos Afros” e “Afoxè” diventa fusione ed invenzione di un qualcosa d’altro che, al di là del più o meno discutibile valore artistico o sociale, è prima di tutto un fenomeno musicale indipendente dalle grandi “metropoli culturali” e con forti influenze all’interno della musica dell’intero Paese. La modernità delle chitarre elettriche che incontra la tradizione dei tamburi; la mistura del samba con ritmi ancor più marcatamente africani come il Ijexà, del samba con il reggue (samba-reggue) o il pagode, e poi ancora tutto questo, verso la musica POP alla ricerca di sempre nuove alternative creative
Fra i suoi interpreti: Daniela Mercury, Ivete Sangallo, Margarete Menezes, Olodum, Timbalada, Filhos de Gandhi, Ara Ketu,Terra samba, Ilĕ Ayĕ, Asa de Àguia, Banda Eva, Cheiro de amor, E’ o Tchan, Netinho, Chiclete com banana.

IL CARNEVALE BAIANO




Il fenomeno della musica Axè è esploso, prima a livello nazionale e poi internazionale, negli anni 90, anche se la sua origine può essere individuata negli anni 50 quando gli artisti Dodô, Armandinho e Osmar portarono il carnevale per le strade e introdussero il suono delle chitarre elettriche all’interno del tradizionale Frevo Pernambucano; nasce così il “Trio Elétrico”, principale attrazione del carnevale di Salvador.

E la musica axè è per eccellenza la musica che accompagna il carnevale baiano, un carnevale meno allegorico e spettacolare rispetto al famoso carnevale di Rio, ma per molti aspetti più autentico e popolare, dai ritmi più marcatamente Africani e legati alle popolazioni nere.
Dice Caetano Veloso
“Dietro al Trio Elétrico non va solo chi é già morto”;
ed infatti è impossibile non ballare e non lasciarsi travolgere dal ritmo delle percussioni e dei canti dei blocos Afros e Afoxè trasportati da decine di camion amplificati per le strade della città. Non a caso la parola “Axè” , usata come saluto nei culti religiosi del condomblè, significa proprio energia positiva, forza vitale, quella che indubbiamente questa musica riesce ad infondere.

Nessun commento: