lunedì 9 luglio 2001

Olodum


Gli Olodum si sono formati nel 1979 e provengono da Salvador, la città porto nel nord del Brasile resa nota dai racconti di Jorge Amado. Il nome Olodum deriva dal dialetto africano Yoruba e dal termine "Olodumarè" che indica "Dio, colui che comanda il Destino". Secondo la tradizione, Olodumarè è una forza chesi incarna nel mondo e trova negli uomini ricettori più o meno sensibili al suo influsso. Per gli Yoruba, questa forza deve essere appresa e diffusa e questo è il mesaggio che gli Olodum cercano di trasmettere con la loro musica.Olodum non è solamente un gruppo musicale ma un organizzazione culturale che promuove l'identità e lo sviluppo sociale della comunità Afro-Americana del quartiere Pelourinho, l'ex mercato degli schiavi di Salvador, pubblicano un giornale, promuovono ben quattro gruppi musicali e di ballo, organizzano seminari e producono films. Il loro album "The Olodum's Song" rivela la maturità di un gruppo che è la principale fonte di ispirazione
per la scena musicale contemporanea di Bathia da cui provengono gruppi come banda Mel, Daniela Mercury, MBanda Beijo e Banda Cheiro. "A Musica do Olodum" il loro sesto disco, è un invito alla danza e all'immaginazione; invita alla libertà attraverso la forza di Olodumarè. Gli Olodum mantengono viva una tradizione musicale e ritmica Afro Americana presente in Brasile sin dal tempo degli schiavi. Il gruppo di 15 musicisti, fra i migliori di tutto il Brasile, vestiti in tradizionali e coloratissimi costumi tribali, accompagna le parti vocali e strumentali con il supporto di più di 100 diverse percussioni che creano un tappeto ritmico ipnotico e irresistibile. Non dobbiamo dimenticare che gli Olodum sono sopratutto i leader degli 'Afro Bloco', i gruppi chesi esibiscono principalmente in occasione del Carnevale Brasiliano, dove tutti i gruppi e le scuole di ballo Afroamericane di Salvador fanno a gara organizzando show con specifici temi per l'occasione. La musica degli Olodum si è diffusa in tutto il mondo in seguito alla loro partecipazione al disco "The Rhythms of the Saints"(1991) di Paul Simon. Molti artisti brasiliani e internazionali tra cui Gal Costa, Lecy Brandào, Herbie Hancock, Wayne Shorter e Jimmy Cliff sono stati conquistati dal suono degli Olodum e hanno usato i loro particolari ritmi nei loro dischi più recenti. La loro partecipazione, sin dal 1990 a vari festival in Europa e negli Stati Uniti ha avuto un grande riscontro e ha immancabilmente trascinato il pubblico in balli scatenati in occasione di ogni concerto. Il loro concerto è uno degli appuntamenti più attesi di questa manifestazione e siamo certi darà vita ad happening di rara suggestione, per la forza della loro musica e per il grande carisma che ha fatto di loro uno dei gruppi più affascinanti della scena musicale internazionale.

Immaginate di essere nel Pelourinho, il centro storico di Salvador, capitale di Bahia, con i suoi edifici colorati tra centinaia di chiese, in un martedì sera: è il giorno del famoso “Terca da Benca” del Pelourinho, originalmente identificato con il giorno di San Francesco d'Assisi, nel quale viengono distribuiti pasti a chi ne ha bisogno. Dal 1970, la comunità Nera a Salvador ha scelto di commemorare questo giorno con eventi politici, sociali, culturali e musicali, in cui la gente può mangiare, bere e ballare a volontà. In questo caos di corpi, echeggia il suono degli inconfondibili tamburi di Olodum, dipinti a mano nei colori dell'Africa: rosso, oro, verde e nero. Tutto ciò attrae centenaia, persino migliaia di persone, sia Salvadoregni e Brasiliani in genere, che turisti internazionali giunti sin qui per ammirare ed ascoltare la più famosa Afro band di Bahia.


Discografia



Olodum





Olodum


2001




Olodum


2000





Olodum


Vol. 16

2000



Olodum


1999




Olodum


1997





Olodum


1997





Olodum


Gladiadores da Negritude

Winter 1996




Olodum


Ao Vivo em Montreux Jazz Festival

Winter 1995




Olodum


1995





Olodum


Banda MirimFall

1994




Olodum


Spring 1994






Olodum


Spring 1993






Olodum


Banda Reggae

1992





Olodum


1992 (England)





Olodum


1991






Olodum


... o Mar é o Caminho.

Spring 1990





Olodum 10 Anos

Do Deserto Do Saara Ao Nordeste Brasileiro

1989





Olodum

Núbia Axum Etiópia

1988






Olodum


Madagáscar

1987

Nessun commento: